CBAM, un nuovo dazio per l’ambiente
Con il Regolamento (UE) 2023/956, è stata introdotta una entrata fiscale ambientale destinata al bilancio dell’Unione europea basata sul così detto “meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere” denominato CBAM (“Carbon Border Adjustment Mechanism”).
Coinvolte le importazioni di ferro, acciaio, cemento, alluminio, fertilizzanti, energia elettrica e idrogeno
Scadenze, proroghe e modalità: facciamo il punto della situazione
Per facilitare l’aggiornamento di un’importante platea di professionisti e addetti operanti in questi settori, ITS. International Transport Service propone un Webinar gratuito
Ecco il programma
Risposta quesiti di carattere generale (45 minuti c.a.).
a. Conseguenze per compilazione ed invio dichiarazione CBAM non corretta.
b. Determinazione del trimestre di competenza da prospetto di sintesi
c. Difformità tra dati inseriti nella dichiarazione e dati comunicati dal fornitore
d. Gestione della mancanza di dati delle emissioni dei fornitori nel periodo definitivo
e. Sanzioni per dati mancanti o errati comunicati dai fornitori
f. Esenzioni per importazioni minime
g. Validazione emissioni da parte di verificatore accreditato
Gestione delle richieste dei dati delle emissioni ai fornitori (15 minuti c.a.)
Nozioni di base sul controllo delle dichiarazioni ricevute. (15 minuti c.a.)
Normativa in formazione sull’ottenimento della qualifica di dichiarante CBAM autorizzato. (30 minuti c.a.)
Q&R con i partecipanti (15 minuti c.a.)
Per partecipare
Il webinar è gratuito e a numero limitato
Piattaforma utilizzata: Teams
Per tutti gli interessati a partecipare, inviare entro le ore 12.00 del 2 aprile una email a info@its.cr.it contenente:
- Nome e Cognome del partecipante
- Nome azienda e settore di attività principale
- Ruolo in azienda del partecipante
- Email di riferimento per risposta
ITS. provvederà a dare conferma della partecipazione e ad inviare il link di collegamento